Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
Abitabilità - Agibilità
Idoneità di un'unità immobiliare a servire da abitazione, ovvero ad essere utilizzata conformemente alla sua categoria catastale di appartenenza, secondo i requisiti stabiliti dalle leggi.
Accendere un mutuo
Termine bancario ed "atecnico" con cui si indica la stipula di un contratto mutuo.
Accollo
E' un contratto tra il debitore (accollato) e un terzo (accollante), con il quale quest'ultimo assume a suo carico l'obbligo del debitore di pagare al creditore (accollatario). Così nella vendita di un immobile gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo bancario, l'acquirente invece di pagare una parte del prezzo al venditore si assume l'obbligo di pagare in luogo di quest'ultimo alla Banca la rata di mutuo non ancora scaduta.
ATTENZIONE: In assenza di una specifica liberatoria, il debitore originario rimane obbligato in solido con il nuovo debitore. E' il cosiddetto "accollo cumulativo".
Affinché il debitore originario resti liberato dall'obbligo di pagare verso la banca, è necessario che quest'ultima intervenga in atto (meglio), ovvero rilasci apposita dichiarazione successiva con la quale dichiari espressamente di liberare il debitore originario.